marchinazionali.it e marchinternazionali.it
sono domini registrati da Logos Engineering srl
Dipartimento informatico-legale
Proprietà intellettuale, marchi e brevetti
Avvocato Partner: Eliana Tumbarello
Via Isolato Egadi, 12/B - 91025 - Marsala (TP) - Italy
Partita IVA: IT-02006910810
Partner: EFFEV Services
Tel +39 339 8625981
Wapp +39 339 8625981
PREVENTIVO MARCHI NAZIONALI
Il servizio consiste nella consulenza completa per la ricerca di anteriorità e il deposito del marchio, direttamente presso UIBM, l'Ente deputato a rilasciare gli attestati di registrazione dei marchi in Italia. Il servizio è fornito da avvocati abilitati, i tempi di deposito sono velocissimi (24/48 ore dal pagamento). Il prezzo è tra i più convenienti sul mercato, lo sconto è valido solo per chi conferma entro il 31.12.2023.
Per accettare il preventivo, il titolare del marchio deve inviare i seguenti documenti a: info@logosengineering.com:
1. preventivo compilato e firmato;
2. documento del titolare del marchio;
3. logo (se il marchio è figurativo).
Al ricevimento del preventivo firmato verrà emessa fattura proforma. I nostri avvocati abilitati al deposito, entro 24/48 ore dal pagamento (escluso festivi), effettueranno la ricerca di anteriorità e il deposito. Contestualmente all'avvenuto deposito invieranno al titolare del marchio:
1. l'Attestato di Deposito del Marchio;
2. il modulo F24 con la tassa da pagare;
A conclusione dell’iter amministrativo dell'Ente (da 6 a 12 mesi) invieremo al titolare del marchio il Certificato di Registrazione, che attesta l’avvenuta registrazione del marchio e consente di utilizzare il simbolo ® vicino al marchio.
TRA CONSULENZA E TASSA QUANTO COSTA IN TOTALE REGISTRARE?
Per registrare un marchio, oltre ai costi della consulenza, è necessario pagare una tassa allo stato, che varia in base al numero di classi di prodotti/servizi che vuoi proteggere. Ecco un esempio di costo totale per un marchio italiano (UIBM) per una classe della classificazione di Nizza.
COSA FA UIBM DOPO IL DEPOSITO?
Le fasi principali dell'iter amministrativo per la registrazione di un marchio sono tre:
FASE DI ESAME
Ricevuta la domanda di registrazione, l’UIBM effettua le analisi preliminari. In caso di non conformità comunica le proprie obiezioni al titolare o al suo rappresentante. Entro un determinato tempo bisogna rispondere per apportare eventuali azioni correttive e se queste non sono accolte la domanda sarà respinta totalmente o in parte, con un provvedimento contro il quale può essere presentato motivato ricorso.
PERIODO DI OPPOSIZIONE
Se la fase di esame ha avuto esito positivo, la domanda di marchio viene pubblicata in un registro pubblico. Per tre mesi successivi alla data di pubblicazione, i soggetti che ritengono di avere un diritto anteriore su un marchio registrato, possono opporsi. Le parti presentano la documentazione, a sostegno della registrazione o dell’opposizione, e l’UIBM si pronuncia dopo aver esaminato tutto. La casistica delle opposizioni è da prendere in considerazione, ecco perché è fondamentale il servizio di ricerca di anteriorità del marchio, utile a minimizzare il rischio delle opposizioni. Resta inteso che, anche dopo una scrupolosa ricerca di anteriorità, nessuno può garantire "zero rischi" di opposizione.
REGISTRAZIONE
Superati i 3 mesi senza opposizioni, il marchio viene registrato da UIBM ed ha validità di 10 anni.
INFORMAZIONI
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 - dal lunedì al venerdi, tranne i festivi.
0923 952636 - 339 8625981